Alternative
Cerco sempre di dare precedenza ai prodotti Europei, perche’ sono prodotti e aziende che a loro volta aiutano noi a vivere meglio, ma a volte non e’ semplice trovare delle alternative complete, anche perche’ alcuni software molto popolari hanno lavorato 40 anni quasi senza concorrenza e con grossi investimenti continui.
Ci sono software che attualmente sono indubbiamente migliori e che non si puo' cambiare, altri solo per comodita'.
Diventare autonomi digitalmente a mio parere e’ un dovere come Europa, ma anche come Nazioni, ma e’ un processo lungo e non esente da problemi.
Una alternativa non deve per forza essere uguale alla soluzione precedente, sicuramente ha funzioni diverse o manca qualcosa, ma forse si puo’ implementare e se si supporta il progetto, migliorera’ sicuramente.
Una buona alternativa deve avere delle buone basi di partenza e utilizzare formati aperti e multi sistema, perche’ poi in caso di problemi, cambiare sistema diventa quasi impossibile senza fare un bagno di sangue tra tecnici, utenti e colleghi.
Devo pagare un software perche’ e’ buono, non perche’ ormai sono obbligato a rimanerci, ma questo e’ un mio parere personale, anche perche' potrebbero esserci altre motivazioni piu' radicate e personali per frenare un cambiamento.
- Saranno tutti contenti? No
- Avremo persone che si lamentano che prima era meglio? Si
- Avremo persone che per ignoranza o interessi personali cercheranno di ostacolare la transizione? Si
- E’ il nostro obiettivo che tutti siano d’accordo? No
Io ad esempio utilizzo Microsoft Teams da web, funziona molto bene, manca qualche funzione ma non necessaria.