Alternative
Cerco sempre di dare precedenza ai prodotti Europei, perche’ sono prodotti e aziende che a loro volta aiutano noi a vivere meglio, ma a volte non e’ semplice trovare delle alternative complete, anche perche’ alcuni software molto popolari hanno lavorato 40 anni quasi senza concorrenza e con grossi investimenti continui.
Ci sono software che attualmente sono indubbiamente migliori e che non si puo' cambiare, altri solo per comodita'.
Diventare autonomi digitalmente a mio parere e’ un dovere come Europa, ma anche come Nazioni, ma e’ un processo lungo e non esente da problemi.
Una alternativa non deve per forza essere uguale alla soluzione precedente, sicuramente ha funzioni diverse o manca qualcosa, ma forse si puo’ implementare e se si supporta il progetto, migliorera’ sicuramente.
Una buona alternativa deve avere delle buone basi di partenza e utilizzare formati aperti e multi sistema, perche’ poi in caso di problemi, cambiare sistema diventa quasi impossibile senza fare un bagno di sangue tra tecnici, utenti e colleghi.
Devo pagare un software perche’ e’ buono, non perche’ ormai sono obbligato a rimanerci, ma questo e’ un mio parere personale, anche perche' potrebbero esserci altre motivazioni piu' radicate e personali per frenare un cambiamento.
- Saranno tutti contenti? No
- Avremo persone che si lamentano che prima era meglio? Si
- Avremo persone che per ignoranza o interessi personali cercheranno di ostacolare la transizione? Si
- E’ il nostro obiettivo che tutti siano d’accordo? No
Io ad esempio utilizzo Microsoft Teams da web, funziona molto bene, manca qualche funzione ma non necessaria.
Essendo su Linux sicuramente manca qualche funzione dal lato Admin o ogni tanto qualcuno si lamenta quando condivido lo schermo, ma non ci faccio caso perche' per statistica e' piu' probabile che sia un loro problema che mio.
Il mio Linux Ubuntu funziona benissimo, il loro Windows non lo so, ed essendo che gli altri hanno problemi ogni giorno, non vedo perche' preoccuparmi di qualche dettaglio ogni tanto.
Mi sentivo dire le stesse cose nel 1995 quando usavo un Mac :-)
Devono imparare ad essere tecnologicamente inclusivi.
Ho sempre usato tutti i sistemi operativi, ho sempre usato quello che serve per quello che devo fare, ma in molti casi, non serve se non per interessi di altri e sono sempre stato contrario a questo.
Che una scuola faccia campanilismo su un ecosistema software chiuso e a pagamento, forzandone l'utilizzo, lo trovo molto poco educativo e vintage.
Se non funziona bene Teams, e' un mio problema, un problema di Microsoft che non e' aperto verso gli altri sistemi o della scuola e/o azienda che promuove e vuole usare software chiusi e non multipiattaforma per tutti?
Sono punti di vista.
Di seguito ho stilato una lista di software che ho provato di persona, alcuni qualche giorno, altri qualche mese e altri che conosco molto bene, che possono aiutare la nostra piccola parte di transizione digitale.
Tutto il settore e’ in forte cambiamento, aggiorno man mano che trovo e provo cose nuove che funzionano bene.
- Europe
https://european-alternatives.eu/
https://github.com/uscneps/Awesome-European-Tech
https://www.buy-european-made.eu/
- OS
Ubuntu [UK]
Sistema Operativo molto consigliato, user friendly e automatizzato, sicuro e semplice.
https://ubuntu.com/desktop
Linux Mint [IE - Irland]
https://linuxmint.com/
OpenSUSE [DE]
https://www.opensuse.org/
Fedora [USA]
https://fedoraproject.org/
- Hardware
Fairphone
https://www.fairphone.com/
- Cloud
KooFr
https://koofr.eu/
Shadow Drive [FR]
Molto valido come sostituto a Google doc
https://shadow.tech/dk/drive/
kDrive [CH]
https://www.infomaniak.com/en/ksuite/kdrive
pCloud
https://www.pcloud.com/eu
Proton [CH]
https://proton.me/
- Note
Joplin [FR]
Molto buono.
Compatibile con WebDav, DropBox, OneDrive, GoogleDrive per la sincronizzazione
https://joplinapp.org/
Trilium [UA]
Ottimo proggetto, uso personale
https://trilium.rocks/
NextCloud
Molto buono per grandi gruppi, aziende e scuole.
Per usare tutte le funzioni serve un hosting a pagamento.
https://nextcloud.com/
- Office
OnlyOffice
Molto ottimo, piena compatibilita' con MS Office e ottima usabilita'.
https://www.onlyoffice.com/
Google Docs
Molto buono e ottima correzione lingua e grammatica
Solo online e tramite GoogleDrive, lavora su formati aperti e offre molti servizi ben strutturati.
https://docs.google.com/document/u/0/
Libre Office
https://www.libreoffice.org/
Microsoft Office Free Web
Utilizzabile su tutti gli OS, OneNote, Word, Excel, Teams
Web app limitata, ma se non per uso professionale e’ ottima
Funziona meglio con browser Chrome o Chromium base.
https://www.microsoft.com/da-dk/microsoft-365/free-office-online-for-the-web
- Browser
Forefox
https://www.mozilla.org/da/firefox/new/
LibreWolf [Forefox Base]
https://librewolf.net/
Brave [Chromium base]
https://brave.com/
Vivaldi [Chromium base]
Non completamente Open Source
https://vivaldi.com/
Opera [Chromium base]
https://www.opera.com/
- Search Engine
Qwant [FR]
Molto buono, buoni risultati e immagini
https://www.qwant.com/
- AI LLM
Molto difficile da sostituire al 100%, ma almeno valutiamo meglio e proviamo anche le altre.
Le Chat [FR]
AI LLM Europea, in forte crescita
https://chat.mistral.ai
DeepSeek [CN]
https://chat.deepseek.com/
Qwen [CN]
Molto buona, del gruppo AliBaba
https://chat.qwen.ai
ChatGPT [USA]
https://chatgpt.com/
Google Gemini [USA]
Gli ultimi modelli sono molto buoni e il servizio e’ molto buono, ottimi strumenti per lo studio.
https://gemini.google.com/
Perplexity [USA]
Molto buona per le ricerche online, anche in deepresearch.
https://www.perplexity.ai/
- Link vari
Transizione a Ubuntu delle Forze di Polizia Francesi
https://interoperable-europe.ec.europa.eu/sites/default/files/news/attachment/11-apresentacao-stephanedumond.pdf
Servizio alternativo a Google Docs Francese
https://lasuite.numerique.gouv.fr/en
German State, 30k workers migrating to Linux
https://arstechnica.com/information-technology/2024/04/german-state-gov-ditching-windows-for-linux-30k-workers-migrating/
EU GDPR
https://gdpr.eu/what-is-gdpr/
** In continuo aggiornamento **
Per qualsiasi consiglio, scrivete nei commenti o in privato.
By
Mattia