I sistemi informatici mi hanno sempre affascinato e mi hanno insegnato molto, dal Basic sul Commodore che mi diede le prime forme di ragionamento logico e fino alle ultime AI che hanno rivoluzionato il concetto di apprendere e pensare.
Questa lista e' molto nerd, ma probabilmente sto diventando nolstalgico e se penso al passato, la cosa che mi manca di piu' e' Mac OS System 8 ma forse anche il 7.
Questi sono i computer che ho usato per lavoro e uso personale, con ogni macchina di queste ho intrapreso una relazione stabile e dal OS System 8 in poi, queste hanno avuto il mio nome utente installato. Prima non potevo.
Con queste macchine ho fatto moltissime cose, ho lavorato, usato i primi MS Office, database, magazzino, usato vari strumenti di fatturazione, li ho smontati e rimontati, ho giocato, giocato di nascosto da mio padre, ho disegnato, chattato nel boom delle chat, ho guardato film, ancora lavorato, usato software di gestione aziendale, installato il sistema centinaia di volte, usato migliaia di software vari e molte altre cose che ricordo ancora adesso.
Ogni computer esprimeva il tempo vissuto e me stesso in quel periodo, nutro dei bei ricordi quasi affettivi, sebbene siano solo "macchine".
Ogni computer esprimeva il tempo vissuto e me stesso in quel periodo, nutro dei bei ricordi quasi affettivi, sebbene siano solo "macchine".
Se dovessi avere un secondo amore, questo sarebbe il mio compiuter.
Ogni computer, ha bisogno di un Sistema Operativo per funzionare, e ogni sistema usato, esprime un certo tipo di filosofia di utilizzo e si ha un rapporto uomo / macchina che non sempre e' condiviso.
Trovare il proprio sistema non e' semplice, specialmente se non vuoi solo adattarti, ma vuoi trovare una zona di confort con questo software.
Forse sto facendo la cosa anche troppo filosofica, ma ogni riga che leggo, ho dei ricordi e delle emozioni, alcuni fantastici e altri no.
E' esperienza anche questa.
Trovare il proprio sistema non e' semplice, specialmente se non vuoi solo adattarti, ma vuoi trovare una zona di confort con questo software.
Forse sto facendo la cosa anche troppo filosofica, ma ogni riga che leggo, ho dei ricordi e delle emozioni, alcuni fantastici e altri no.
E' esperienza anche questa.
Nel lontano 2012 circa, assieme al mio gruppo di lavoro, avevamo creato una distribuzione tutta nostra, su base Ubuntu, ma con aggiunti tutti i software consigliati e varie configurazioni di sistema gia' preimpostate.
Si chiamava OmniBuntu e la distribuivamo a tutti i clienti interessati, gratis.
Si chiamava OmniBuntu e la distribuivamo a tutti i clienti interessati, gratis.
Aveva una duplice funzione, i clienti installavano qualcosa di revisionato e risparmiavano tempo nelle configurazioni e noi sapevamo esattamente che tipo di software aveva installato e in caso potevamo correggere per le versioni successive.