Facebook Secure, Setting Privacy e AD preferences - Android

Questa guida e' per configurare di alcune opzioni per la nostra Privacy in Facebook.

Questa non e' una guida dettagliata e completa di tutte le impostazioni e configurazioni di Facebook, ma io voglio descrivere alcune delle piu' importanti configurazioni che possiamo eseguire in merito alla nostra sicurezza online.

Quando si parla di sicurezza online, dobbiamo tenere presente che per essere totalmente "sicuri" dovremo vivere in una montagna, in mezzo agli alberi, senza internet.
In questo caso saremo digitalmente sicuri, ma poi se arriva un orso e non abbiamo comunicazioni esterne, abbiamo un altro aspetto della sicurezza che prima non avevamo.
Mi piace pensare che dovremo essere un poco piu' informati e coscienti di cosa stiamo facendo o usando, a partire dal nostro telefono che usiamo tutto il giorno, strumento fantastico e pericoloso allo stesso tempo.

- Sicurezza nel login e autenticazione 2FA (2 fattori).

Questa opzione riguarda il Login, il 2FA ( Two Factor Autenticator) e' disponibile in moltissimi siti web, social e portali dove si usano sicurezze elevate per i propri utenti, ce ne sono di vari tipologie, ma per semplicita' noi useremo solo la verifica tramite SMS.

Con il 2FA, quando dovete fare il Login, vi spedira' anche un sms nel telefono con un codice per eseguire l'accesso al portale, questo previene che altri in possesso della vostra password, possano entrare al posto vostro.

- Facebook AD preferences

Questo non e' essenziale per la vostra sicurezza, anzi, se vogliamo essere precisi non riguarda la sicurezza online ma e' un sistema di Facebook per indicizzare meglio la pubblicita', in base a voi, cosa fate e le vostre preferenze.

Disattivando questa opzione non aviteremo di avere la pubblicita' ma non sara' indicizzata su ogni cosa che fate con il web-browser.

La tecnologia a riguardo la pubblicita' sta diventando molto evoluta, usano IA, computer programmati per elaborare tutti i nostri dati e portarci sopra il tavolo, il prodotto che abbiamo voluto, o che volevamo, che abbiamo cercato in internet o parlato con amici.
Non e' un segreto ormai che ogni dispositivo intelligente connesso a internet cerca sempre come indicizzarci, arrivando ad ascoltare cosa diciamo.

- Disattivare il microfono e multimedia con le App.

Quando avviate una App per la prima volta, chiede sempre se puo' utilizzare qualche hardware nel telefono, per esempio il microfono, le foto e altre cose.

Noi di solito si seleziona, utilizza quando sto usando la App, e' corretto, ma alcune App io credo che ne facciano un abuso, un abuso della Privacy totalmente accettato indirettamente, un poco per pigrizia, un poco per ignoranza e a volte perche' ci sentiamo piu' sicuri.
La privacy e' una cosa seria, se viene usata per intercettare un criminale puo' andarmi bene, in modo del tutto privato e lontano da aziende e persone comuni, un'altro e' regalare la mia vita a ogni Big Data per aiutarlo a piazzarmi un banner mentre vedo un video di due gattini che si picchiano, per aiutarli a gratis a vendere meglio. Penso che dovrebbero pagarci per tutti i dati che gli inviamo ogni secondo.

Disattivate tutto, e quando avete finito di usare la App, chiudetela, perche' lasciarla in backgroud non aiuta molto.

Non sono un esperto in sicurezza informatica, ma alcune cose, informandomi, cerco di evitarle se posso e bilanciando con quello che sono disposto perdere come semplicita' di utilizzo.
Tutto questo lo abbiamo voluto noi, per pigrizia, per semplicita', perche' cosi fanno tutto loro e noi non pensiamo a niente, va bene, ogni uno sceglie quando cedere della propria Privacy, se puo' farlo.

Nessuna Big Data paga me per dire o non dire certe cose, non trovo tutto questo segreto nell'esporle, perche' solo parlandone, forse, in futuro, cercheranno di fare piu' attenzione a noi e a cosa ci "rubano".

La prossima guida la faccio sulla sicurezza Android, o meglio, sulla sua non sicurezza marchiata Google.

Mattia.