Migliori DataBase relazionali

Con base di dati (o banca dati, a volte abbreviato con la sigla DB dall'inglese database) in informatica si indica un insieme di dati strutturati ovvero omogeneo per contenuti e formato, memorizzati in un computer, rappresentando di fatto la versione digitale di un archivio dati o schedario.

Cit: Wikipedia - Base di Dati / Database

Qualndo si ha un proggetto di lavoro o azienda ci si trova in molti casi di dover immagazinare dei dati per poterli lavorare e associare tra di loro, per eseguire degli automatismi e ricerche relazionali tra dati o gruppi di dati diversi.

Semplifichiamo, immaginiamo di dover fare delle fatture a dei clienti.
Per fare una fattura si ha bisogno di alcuni gruppi di dati, come [Clienti], [Prodotti], [Tabella Tasse], [Spese Spedizione] e altri campi.
Se scriviamo la fattura su un foglio Excel per esempio, dovremo scrivere ogni volta il nome dei clienti, o i valori delle spese associate al prodotto e cosi via, a lungo andare, con l'aumentare dei clienti, il processo diventa complicato e noioso, in questo caso, entra in gioco un DataBase Relazionale.

Con un DataBase relazionale possiamo creare dei gruppi di tati, esempio [Clienti], e ogni qual volta si deve scrivere un cliente, lo si cerca nell'apposita tabella e selezionando il cliente corretto, andra' a prelevare tutta una serie di dati pre caricati sulla nostra fattura, come esempio l'indirizzo, le spese associate, il tipo di corriere e tutto quello che abbiamo associato nella sua tabella.

Database relazionali ce ne sono di vari tipi, ma la diversita' sta nella semplicita' nel costruire il nostro DataBase e gli strumenti messi a disposizione del nostro Software.
Chiaramente ce ne sono di avanzati e di molto semplici, dipende dalle nostre esigenze, possiamo iniziare con qualche cosa di semplice e provare a catalogare i nostri libri per esempio.

Mettero' nella lista quelli provati da me e alcuni consigli, buon divertimento.

1- File Maker Pro

Questo prodotto mi sta molto a cuore, l'ho usato molti anni, nella sua versione 4D Server, strumento assolutamente fantastico e superiore a ogni altro prodotto.

FileMaker Pro è un database multipiattaforma sviluppato da FileMaker Inc., conosciuto per essere un database che combina potenza e facilità d'uso. È anche conosciuto per la stretta integrazione del database e dell'interfaccia grafica: ad esempio per modificare un database basta prelevare un elemento e trascinarlo in un layout/schermo o form. Il motore automaticamente rileverà il nuovo elemento e provvederà a tenerne conto durante le interrogazioni.

Il programma non si basa sulla filosofia della programmazione orientata agli oggetti, anche se ne mutua molte caratteristiche: infatti, viene definito un ambiente di sviluppo "quasi-object", dato che la base dello sviluppo è la manipolazione di entità chiamate oggetti, ma il database non supporta molte delle caratteristiche avanzate previste dal paradigma della programmazione a oggetti. Questa peculiare gestione dei dati lo rende un prodotto unico e, sotto molti punti di vista, lo rende difficile da confrontare con i prodotti concorrenti, dato che questi sono basati su paradigmi diversi.

Cit: Wikipedia - FileMaker Pro

2- Microsoft Access

Microsoft Access e' di base un buon prodotto, molto usato nelle scuole e di conseguenza, avendo istruito tutti gli alunni, usciranno pensando che sia il miglior prodotto, o forse l'unico per i DataBase, di conseguenza anche l'insegnante conosce questo perche' lo ha studiato a scuola e gli hanno detto che e' il migliore etc etc
Questo e' un piccolo problema delle scuole e i loro contratti commerciali con le Software House, si diventa rappresentanti di un formato che poi diviene standard, non per un valore effettivo ma per i suoi sistemi commerciali.

Tralasciando le mie lucubrazioni mentali, Microsoft Access rimane un buon prodotto e si possono sviluppare ottimi prodotti, questo si integra con tutto il pacchetto Office e va di per se che si hanno molti strumenti a disposizione.

A volte ritengo che sia un poco logico e si devono fare alcune operazioni di troppo per raggiungere l'obiettivo, ma nulla di grave.

3- LibreOffice Database

LibreOffice Base, e' un prodotto gratuito della famiglia LibreOffice, strumento interessante e partendo dal presupporto che e' un prodotto gratuito e Open Source ritengo che valga la pena valutarlo, sicuramente all'inizio, quando non si ha nessuna specifica esigenza o si vuole iniziare senza dover pagare licenze troppo onerose.

Come dicevo, ritengo sia un buon strumento, anche se a volte si perde troppo tempo a costruire delle relazioni o delle tabelle, ma si possono costruire buoni risultati.

Ci sono altri DataBase relazionali minori, alcuni li ho provati ma sono cose di poco conto o che non conosco abbastanza per poter esprimermi in merito, se ci sono altri software da valutare potete scriverlo nei commenti e valutero' personalmente se inserirli.

Saluti,
Mattia

P.s.

Fonti:

DataBase
https://it.wikipedia.org/wiki/Base_di_dati

FileMaker Pro
https://it.wikipedia.org/wiki/FileMaker

Microsoft Access
https://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Access